Vantaggi stampaggio a iniezione
Vantaggi dello stampaggio a iniezione per la produzione di accessori in plastica
Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione che utilizza una macchina di stampaggio a iniezione per produrre parti in plastica. È una delle modalità di trasformazione e lavorazione della plastica più diffuse e usate in diversi settori industriali perché permette di realizzare un’ampia varietà di prodotti, di dimensioni e peso variabili, con un alto livello di precisione. Tra i principali vantaggi dello stampaggio a iniezione ci sono sicuramente la possibilità di realizzare un quantitativo elevato di pezzi ad un costo ridotto, assicurando anche la ripetibilità della produzione e una notevole riduzione degli scarti.
Ma quali sono, nello specifico, tutti i vantaggi dello stampaggio a iniezione? Scopriamoli insieme!
Stampaggio a iniezione: come funziona?
Lo stampaggio a iniezione è un processo industriale che permette di fondere granuli di materiale plastico in una pressa a iniezione, che li riscalda fino a renderli viscosi. Il materiale plastico, che può variare per tipologia a seconda delle necessità e del risultato che si desidera ottenere, viene quindi iniettato in uno stampo a una pressione molto alta. Al termine di questa fase, il materiale che si trova all’interno dello stampo viene fatto raffreddare e solidificare. Lo stampo viene quindi aperto, dando vita al prodotto finito.
Tutti i vantaggi dello stampaggio a iniezione materie plastiche
Lo stampaggio a iniezione è un processo estremamente versatile e può essere utilizzato per produrre una vasta gamma di prodotti in plastica, da semplici articoli come le bottiglie d’acqua agli accessori in plastica per diversi settori, fino a più complesse componenti meccaniche. La larga diffusione di questa tecnica si deve ai numerosi vantaggi che comporta in termini di efficienza e ottimizzazione della produzione, riduzione dei costi, ma non solo. Tra i principali vantaggi dello stampaggio a iniezione materie plastiche ci sono:
- possibilità di realizzare quantitativi elevati: una volta prodotti gli stampi, il processo produttivo è estremamente rapido ed efficiente (i tempi di ciclo sono di circa 10 secondi). Questo lo rende ideale per la produzione di grandi e medi quantitativi di pezzi, da un minimo di 10mila fino a oltre 100mila, a seconda delle necessità e della tipologia di stampi utilizzati;
- costo ridotto per pezzo: stampare a iniezione permette di realizzare in poco tempo grandi quantità di prodotti, abbattendo quindi i costi di produzione e riducendo al minimo il costo per pezzo. Per medi volumi di produzione (da 10mila a 25mila pezzi) è possibile contenere i costi anche utilizzando stampi in alluminio anziché in acciaio;
- possibilità di realizzare parti plastiche dalle forme complesse, difficili da ottenere con altre tecniche. La versatilità dello stampaggio a iniezione consente di soddisfare qualsiasi esigenza, permettendo un elevato grado di personalizzazione dei componenti in plastica;
- ampia scelta di colori e materiali a seconda del tipo di utilizzo e della finalità d’uso dei pezzi richiesti, assicurando diverse opzioni di customizzazione;
- possibilità di riprodurre più e più volte la stessa tipologia di pezzi, quindi è ideale per prodotti in serie e quantitativi elevati;
- scarti ridotti al minimo rispetto ad altri processi produttivi, con una conseguente riduzione dei costi di produzione e sui tempi necessari per completare il ciclo produttivo. Assicura anche un ridotto impatto ambientale perché la plastica di scarto può essere riciclata e riutilizzata;
- precisione e qualità dei pezzi prodotti, che possono essere realizzati con forme complesse e una grande quantità di dettagli. I pezzi prodotti con questa tecnica risultano particolarmente resistenti e duraturi nel tempo;
- interventi di post lavorazione ridotti o assenti perché i pezzi ottenuti si distinguono per le finiture precise e non richiedono successivi interventi.
Stampaggio materie plastiche: perché richiedere questo servizio?
Il servizio stampaggio materie plastiche si rivolge ad aziende di diversi settori che abbiano la necessità di realizzare articoli personalizzati in plastica e che dispongano già dei propri stampi. Grazie ad una lunga esperienza nella produzione di accessori industria tessile e minuteria arredamento e all’utilizzo di un parco presse che varia da 80 a 400 tonnellate, Beschi è in grado di assicurare un servizio di stampaggio a iniezione conto terzi rapido ed efficiente. L’azienda dispone anche di un reparto dedicato al controllo dei prodotti finiti, a garanzia della qualità e dell’affidabilità della produzione. Inoltre, la costante disponibilità di materie prime standard a magazzino permette di velocizzare i tempi necessari per la produzione e di evadere gli ordini in modo rapido e preciso.