Tecniche stampaggio materie plastiche

Tecniche di stampaggio delle materie plastiche: tutto quello che c’è da sapere

Le materie plastiche sono polimeri che possono essere modellati in una varietà di forme e dimensioni utilizzando specifici processi di stampaggio. Possono essere sottoposte a varie tipologie di lavorazioni per produrre una vasta gamma di prodotti, dalle semplici bottiglie di plastica alle complesse parti di automobili, fino agli accessori in plastica più minuti. In generale i processi di stampaggio possono essere suddivisi in quattro fasi principali – la formatura della materia plastica, il raffreddamento, la rimozione della parte e il finissaggio – ma le fasi possono variare in base alle specifiche lavorazioni ed esigenze produttive.

Vediamo insieme quali sono le tecniche di stampaggio delle materie plastiche più diffuse e le loro caratteristiche principali.

Tecniche di stampaggio materie plastiche: quali sono le principali?

Lo stampaggio materie plastiche si può definire come l’insieme di processi e tecnologie che, grazie all’utilizzo di un apposito stampo, permettono di produrre parti e componenti in materiale polimerico. Le tecniche di stampaggio si distinguono in base alle caratteristiche del materiale da lavorare e dal risultato che si desidera ottenere. Le tecniche maggiormente utilizzate sono:

  • stampaggio a iniezione, che prevede il riscaldamento e la successiva fusione del materiale plastico, che viene poi inserito a pressione elevata all’interno di uno stampo chiuso. Una volta solidificato il materiale, lo stampo può essere aperto e il prodotto finito può essere estratto. Questa tecnica di stampaggio viene eseguita tramite una pressa a iniezione. La materia plastica viene lavorata con livelli di temperatura e pressione molto elevati in modo da garantire una maggiore scorrevolezza del materiale all’interno dello stampo;
  • stampaggio a compressione, realizzato con un’apposita pressa su cui viene fissato uno stampo in alluminio o acciaio. Questa tecnica di stampaggio avviene tramite vulcanizzazione della gomma ed è utile per un’ampia gamma di applicazioni perché permette di incorporare nei prodotti inserti di vario tipo. Anche in questo caso il processo avviene a temperatura e pressione elevate;
  • stampaggio per soffiaggio (blow molding), utilizzato principalmente per la realizzazione di articoli di forma cava, come bottiglie, flaconi o contenitori. Nello stampaggio per soffiaggio il materiale plastico, sotto forma di granuli, viene riscaldato fino a diventare un composto pastoso e poi chiuso in uno specifico stampo per fargli assumere la forma finale. In questa fase viene soffiata dell’aria che permette al materiale plastico di gonfiarsi, aderendo perfettamente alle pareti dello stampo. Una volta raffreddato, il pezzo viene estratto dallo stampo ed è pronto per essere consegnato al cliente o essere sottoposto a successive lavorazioni;
  • termoformatura, una particolare tecnica di stampaggio delle materie plastiche eseguita tramite un’apposita macchina termoformatrice. Per portare a termine il processo possono essere utilizzate lastre sotto pressione o sottovuoto. Questa tecnica di stampaggio viene spesso utilizzata per la produzione di blister, vaschette e contenitori ad uso alimentare oppure pannelli nel settore automotive;
  • rotostampaggio (rotational moulding) una tecnica di stampa impiegata prevalentemente per la produzione di prodotti in plastica cavi e di grandi dimensioni (vasi, mobili, cassonetti). Il materiale plastico viene inserito in uno stampo e successivamente fatto ruotare su due assi, in modo che la plastica aderisca alle pareti. A questo punto il prodotto può essere raffreddato e quindi estratto.

Stampaggio materie plastiche conto terzi: i servizi offerti da Beschi

Beschi ha una lunga esperienza nella produzione di accessori plastici per l’industria tessile ed è specializzata nello stampaggio materie plastiche. Grazie alla continua ricerca di soluzioni d’avanguardia e ad un parco presse adeguatamente attrezzato, è in grado di assicurare un efficiente servizio di stampaggio materie plastiche per conto terzi, rivolto a tutte le aziende che hanno l’esigenza di realizzare pezzi o parti in plastica personalizzati. L’azienda è anche in grado di fornire un servizio di progettazione e produzione stampi su misura, assicurando la realizzazione di prodotti di alta qualità, resistenti e durevoli nel tempo. L’obiettivo è quello di soddisfare al meglio le richieste di ogni cliente, che viene seguito in ogni fase del processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finito.