La trasformazione sostenibile nell’industria del tessile
La trasformazione sostenibile nell’industria tessile: tutto quello che c’è da sapere
L’industria tessile è un settore chiave dell’economia mondiale. La produzione di tessuti è un processo intensivo di risorse, che richiede l’utilizzo di acqua, energia, materie prime e che necessita di processi di corretto smaltimento dei rifiuti. Negli ultimi anni, l’industria tessile ha fatto progressi significativi nella riduzione dell’impatto ambientale, grazie all’adozione di tecnologie più efficienti e alla diffusione di pratiche più sostenibili. Tuttavia, ci sono ancora diversi passi da fare per rendere l’industria tessile completamente sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale continuare a investire in ricerca e sviluppo per migliorare le tecnologie esistenti e svilupparne di nuove. Inoltre, l’industria tessile deve continuare a incoraggiare l’adozione di pratiche sostenibili, sia da parte dei produttori e dei consumatori.
Vuoi saperne di più sulla trasformazione sostenibile nell’industria tessile? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul presente e sul futuro dell’industria tessile per quanto riguarda la sostenibilità e la trasformazione digitale dei processi produttivi.
Cosa vuol dire sostenibilità nell’industria tessile?
Incentivare la sostenibilità nell’industria tessile non significa solo produrre tessuti ecosostenibili e rispettosi dell’ambiente, ma anche lavorare per una trasformazione dell’intera filiera tessile e meccanotessile investendo nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni digitali e sostenibili. Solo puntando sull’innovazione e sull’utilizzo di strumenti sempre più green e tecnologicamente avanzati il settore tessile potrà sviluppare processi e prodotti con un minor impatto ambientale.
Alcuni degli obiettivi che l’industria tessile ha raggiunto negli ultimi anni e dovrebbe puntare a migliorare sono:
- ridurre l’utilizzo di acqua ed energia nei processi di produzione;
- ridurre l’uso di sostanze chimiche nocive nelle diverse fasi dei processi produttivi;
- ridurre i rifiuti generati dalla produzione di tessuti;
- aumentare il riciclaggio e il riutilizzo dei tessuti;
- aumentare la produzione di tessuti naturali e biodegradabili;
- utilizzare accessori per l’industria tessile ecosostenibili o realizzati con materiali riciclati.
Impatto ambientale industria tessile: come ridurlo?
L’impatto ambientale dell’industria tessile deriva principalmente dall’inquinamento atmosferico e dalla produzione di rifiuti solidi. I processi produttivi nell’industria tessile richiedono infatti una grande quantità di acqua durante diverse fasi produttive, come il lavaggio dei tessuti e la colorazione dei prodotti finiti. Le acque di scarico, quindi, devono essere adeguatamente trattate per rimuovere eventuali sostanze inquinanti prima di essere rilasciate nell’ambiente. Un altro fattore che può incidere in modo considerevole sull’impatto ambientale è l’emissione di CO2 e di altri gas serra, come ossidi di azoto e diossido di zolfo, durante il ciclo produttivo o acido solfidrico, cloro e diossido di cloro prodotti nelle fasi di colorazione. Per ridurli è quindi fondamentale limitare l’utilizzo di sostanze chimiche e inquinanti e preferire fonti di energia rinnovabili, ad esempio promuovendo l’installazione di impianti fotovoltaici.
Anche l’utilizzo di accessori per l’industria tessile ecosostenibili e realizzati con plastica o materiali riciclati post consumo può aiutare a ridurre notevolmente l’impatto ambientale e gli sprechi. Il riutilizzo di tubetti multiuso per le diverse fasi di lavorazione dei filati, ad esempio, può assicurare notevoli vantaggi, sia dal punto di vista economico che della riduzione di tubetti monouso da smaltire.
La trasformazione digitale dell’industria tessile
L’industria tessile in Italia è un settore che sta subendo una profonda trasformazione digitale. I nuovi processi di produzione consentono una maggiore personalizzazione dei prodotti e un maggior controllo e flessibilità nella gestione e nell’ottimizzazione delle linee di produzione, che possono essere facilmente adattate alle esigenze del cliente in base alle dimensioni e alla quantità di tessuto richiesto. Inoltre, è possibile modificare facilmente la linea produttiva in base alle esigenze del mercato. Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali è possibile anche monitorare in tempo reale le prestazioni e ottenere un feedback immediato sui problemi di produzione, riducendo gli sprechi e orientandola verso processi più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.