Cosa si intende per fibre ecosostenibili
Fibre ecosostenibili per un impatto minore sull’ambiente
Le fibre ecosostenibili sono fibre prodotte da materiali naturali che possono essere riciclati o compostati. Sono anche conosciute come fibre eco-compatibili o naturali. Alcune fibre ecosostenibili comunemente usate sono lino, canapa, bambù e cotone. Queste fibre sono meno inquinanti rispetto alle fibre sintetiche come il nylon e il poliestere, e possono essere facilmente decomposte nell’ambiente.
Questi tessuti sostenibili hanno molti vantaggi rispetto ai tessuti tradizionali. Sono più resistenti, traspiranti e confortevoli. Inoltre, sono ecologici e non inquinano l’ambiente.
I tessuti ecosostenibili hanno un minore impatto sull’ambiente perché sono realizzati con materiali naturali che possono essere facilmente riciclati o decomposti. Inoltre, la produzione di tessuti ecosostenibili richiede meno energia e acqua rispetto ai tessuti tradizionali.
L’impatto dei tessuti sintetici sull’ambiente
I tessuti sintetici sono ancora oggi una parte importante della nostra vita quotidiana. Ma cosa sono davvero i tessuti sintetici? Sono materiali artificiali che vengono creati utilizzando una serie di processi chimici.
I tessuti sintetici hanno un impatto negativo sull’ambiente in diversi modi. Innanzitutto, i tessuti sintetici non sono biodegradabili, il che significa che una volta che vengono gettati via, rimangono nell’ambiente per sempre. In secondo luogo, i tessuti sintetici rilasciano microplastiche nell’ambiente quando vengono lavati. Queste microplastiche finiscono negli oceani e, infine, i tessuti sintetici contribuiscono all’inquinamento atmosferico poiché vengono prodotti utilizzando processi chimici che rilasciano sostanze nocive nell’aria.
I tessuti sintetici hanno un impatto negativo sull’ambiente, ma ci sono alcune cose che possiamo fare per ridurre il loro impatto. Ad esempio, possiamo scegliere tessuti naturali come la lana o il cotone invece dei tessuti sintetici. Possiamo anche scegliere di comprare tessuti sintetici fatti da materiali riciclati. Infine, possiamo lavare i nostri tessuti sintetici a basse temperature e usare detersivi naturali per ridurre le microplastiche rilasciate nell’ambiente.
I tessuti sostenibili: come fare scelte consapevoli
L’industria tessile è una delle più inquinanti al mondo. Ogni anno, vengono prodotte circa 100 miliardi di metri di tessuto, principalmente cotone, lino e poliestere.
Fortunatamente, esistono alternative più sostenibili al polyester. Il bamboo è una delle fibre tessili più sostenibili al mondo. Il bamboo è una pianta che cresce rapidamente e non richiede l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti. Inoltre, il bamboo è una delle poche piante che può essere coltivata in zone aride.
Il lino è un’altra fibra tessile sostenibile, così come il cotone. Tuttavia, il cotone è una delle fibre tessili tra le più inquinanti. Circa il 70% del cotone prodotto viene coltivato in Paesi con scarsa disponibilità di acqua.
Il polyester, invece, è una delle fibre tessili più inquinanti al mondo. Il polyester viene utilizzato per produrre circa il 60% dei vestiti. Il poliestere è una fibra che non si degrada e può persistere nell’ambiente per centinaia di anni.
Un ruolo di primo piano nell’industria tessile è garantito anche agli accessori per l’industria tessile, Beschi lavora con uno sguardo costante alla tradizione e allo stesso tempo al futuro ed alla sostenibilità.
Beschi propone diverse soluzioni per l’industria tessile, tra cui tubetti cilindrici, coni, accessori per filati naturali, sintetici e misti.